NANDO DALLA CHIESA: "Quello di mio padre? Un omicidio politico"

 

“Ci sono cose che non si fanno per coraggio. Si fanno per potere continuare a guardare serenamente negli occhi i propri figli e i figli dei propri figli. C’è troppa gente onesta, tanta gente qualunque, che ha fiducia in me. Non posso deluderla”. Così parlava al figlio Nando il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ucciso il 3 settembre di 30 anni fa. Domani in tanto lo ricorderanno. A Milano sarà presentato il documentario “Il Generale” di Dora, figlia di Nando, nata pochi mesi dopo la morte di suo nonno. Intervistato da Articolo21 Nando Dalla Chiesa ricorda gli insegnamenti di suo padre e il processo di rimozione di tanta parte della politica…
Intorno alle commemorazioni che ricordano tuo padre a 30 anni di distanza dalla morte avverti più retorica o partecipazione vera?
Dipende da ciò a cui ti riferisci. Se parliamo della gente ogni anno, e non solo durante le commemorazioni, vedo una partecipazione cospicua e vera.
Se invece parliamo della politica?
Troppe volte in questi anni ho avuto e continuo ad avere la sensazione che gran parte della politica sembra non essere interessata alla ricerca della verità e della giustizia e soprattutto, cosa ancora più grave, sembra voler procedere ad un’opera di rimozione del passato.
“Un delitto politico” affermò Giorgio Bocca, a cui si deve l’ultima intervista, all’indomani dell’assassinio
Lo confermo anche dopo 30 anni. Quella politica che può uccidere e far finta che nulla sia successo. O che si dimena alla ricerca di carte segrete ed inedite quando sarebbe meglio che facesse i conti con quello che è accaduto platealmente.
C’è un fil rouge, anzi nero che collega l’assassinio di tuo padre e le stragi degli anni Novanta, comprese quelle di Capaci e via D’Amelio?
Non si può andare da una cosa all’altra disinvoltamente e creare correlazioni specifiche. Semmai il filo che li tiene insieme è la frequentazione dei poteri illegali con una parte di quelli dello Stato. E comunque non è poco…
L’assassinio di tuo padre può essere considerato uno dei ‘buchi neri’ della storia d’Italia? Conosciamo gli esecutori materiali ma non i reali mandanti…
I mandanti (e gli esecutori) di Cosa Nostra sono stai individuati, rimangono fuori i mandanti esterni. Ma non possiamo dimenticare cosa può voler dire quell’accusa prescritta ad Andreotti di aver intrattenuto rapporti organici con la mafia fino al 1980. Mio padre tutto sommato viene ucciso nell’82…
C’era un grumo di potere che penalmente può non essere stato identificato ma moralmente e politicamente sì.
Tutto il putiferio che si è scatenato in questi giorni sulla presunta trattativa stato-mafia sembra paradossalmente aver ottenuto un solo effetto: quello di distogliere l’attenzione sul tema vero: la verità sulle stragi del ’92 e del ’93 (e non solo…) La verità è sempre più lontana?
Sì, e l’unico modo in cui può venire fuori con nettezza è che qualcuno parli. Ma non può essere un mafioso a parlarne perché non verrebbe creduto. Deve essere un uomo delle istituzioni a raccontare quello che sa; temo però che non lo farà nessuno.
“Tuo padre con i mascalzoni non prendeva neanche un caffé” scrivi oggi sul “Fatto”. Tuo padre non trattava.
Non si tratta e non si flirta con chi delinque: ne va del proprio ruolo e della propria dignità. E’ quello che ci ha insegnato.
Cos’altro? Qual è il valore più importante che vi ha trasmesso?
Il senso delle istituzioni, che conta molto di più degli interessi privati.

“Ci sono cose che non si fanno per coraggio. Si fanno per potere continuare a guardare serenamente negli occhi i propri figli e i figli dei propri figli. C’è troppa gente onesta, tanta gente qualunque, che ha fiducia in me. Non posso deluderla”. Così parlava al figlio Nando il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ucciso il 3 settembre di 30 anni fa. Domani in tanto lo ricorderanno. A Milano sarà presentato il documentario “Il Generale” di Dora, figlia di Nando, nata pochi mesi dopo la morte di suo nonno. Intervistato da Articolo21 Nando Dalla Chiesa ricorda gli insegnamenti di suo padre e il processo di rimozione di tanta parte della politica…

Intorno alle commemorazioni che ricordano tuo padre a 30 anni di distanza dalla morte avverti più retorica o partecipazione vera?
Dipende da ciò a cui ti riferisci. Se parliamo della gente ogni anno, e non solo durante le commemorazioni, vedo una partecipazione cospicua e vera.

Se invece parliamo della politica?
Troppe volte in questi anni ho avuto e continuo ad avere la sensazione che gran parte della politica sembra non essere interessata alla ricerca della verità e della giustizia e soprattutto, cosa ancora più grave, sembra voler procedere ad un’opera di rimozione del passato.

“Un delitto politico” affermò Giorgio Bocca, a cui si deve l’ultima intervista, all’indomani dell’assassinio
Lo confermo anche dopo 30 anni. Quella politica che può uccidere e far finta che nulla sia successo. O che si dimena alla ricerca di carte segrete ed inedite quando sarebbe meglio che facesse i conti con quello che è accaduto platealmente.

C’è un fil rouge, anzi nero che collega l’assassinio di tuo padre e le stragi degli anni Novanta, comprese quelle di Capaci e via D’Amelio?
Non si può andare da una cosa all’altra disinvoltamente e creare correlazioni specifiche. Semmai il filo che li tiene insieme è la frequentazione dei poteri illegali con una parte di quelli dello Stato. E comunque non è poco…

L’assassinio di tuo padre può essere considerato uno dei ‘buchi neri’ della storia d’Italia? Conosciamo gli esecutori materiali ma non i reali mandanti…
I mandanti (e gli esecutori) di Cosa Nostra sono stai individuati, rimangono fuori i mandanti esterni. Ma non possiamo dimenticare cosa può voler dire quell’accusa prescritta ad Andreotti di aver intrattenuto rapporti organici con la mafia fino al 1980. Mio padre tutto sommato viene ucciso nell’82…
C’era un grumo di potere che penalmente può non essere stato identificato ma moralmente e politicamente sì.

Tutto il putiferio che si è scatenato in questi giorni sulla presunta trattativa stato-mafia sembra paradossalmente aver ottenuto un solo effetto: quello di distogliere l’attenzione sul tema vero: la verità sulle stragi del ’92 e del ’93 (e non solo…) La verità è sempre più lontana?
Sì, e l’unico modo in cui può venire fuori con nettezza è che qualcuno parli. Ma non può essere un mafioso a parlarne perché non verrebbe creduto. Deve essere un uomo delle istituzioni a raccontare quello che sa; temo però che non lo farà nessuno.

“Tuo padre con i mascalzoni non prendeva neanche un caffé” scrivi oggi sul “Fatto”. Tuo padre non trattava.
Non si tratta e non si flirta con chi delinque: ne va del proprio ruolo e della propria dignità. E’ quello che ci ha insegnato.

Cos’altro? Qual è il valore più importante che vi ha trasmesso?
Il senso delle istituzioni, che conta molto di più degli interessi privati.

http://www.articolo21.org/2012/09/30-anni-fa-lomicidio-del-generale-dalla-chiesa-il-figlio-nando-un-delitto-politico/