Trenitalia apre agli amici a 4 zampe sui Frecciarossa, a quando quelli a 2?

  Sono di pochi giorni fa le immagini tv che ritraggono una euforica Micaela Brambilla per un accordo con l’ad di Trenitalia Mauro Moretti: anche gli amici a 4 zampe di media e larga taglia potranno salire sui Frecciarossa. Sorrisi e strette di mano tra l’amministratore delle Ferrovie e l’animalista…

Continua a leggere

Paolo Borsellino vive. Contro l’indifferenza dei complici

Sono passati 20 anni e sembra ieri. Non ci eravamo ancora ripresi dalla strage di Capaci che dopo poche settimane, l’Italia tornava a sanguinare. Stessa dinamica. La bomba è innescata. Un comando a distanza, un timer. L’esplosione. La morte del giudice Borsellino dopo quella di Falcone. I funerali. Le lacrime sincere di chi…

Continua a leggere

GHERARDO COLOMBO: "L’insegnamento di Borsellino? La mafia si combatte con l’educazione"

  Gherardo Colombo è oggi uno dei nuovi membri del cda Rai ma è stato soprattutto un importante magistrato con le sue inchieste su P2, delitto Ambrosoli, Mani pulite. Negli ultimi anni si è impegnato nell’educazione alla legalità nelle scuole. Preferisce non parlare (ancora) di Rai ma una breve riflessione…

Continua a leggere

DANIELE VICARI: "PARTIAMO DALLA SENTENZA DIAZ PER UNA NUOVA BATTAGLIA SUI DIRITTI CIVILI"

Poliziotti in assetto da guerra che hanno abusato del loro potere: decine di donne e uomini feriti, ricoverati in ospedale con fratture varie… E poi le tante umiliazioni. Lo ha raccontato fedelmente il regista Daniele Vicari in “Diaz“. A lui abbiamo chiesto di commentare la sentenza della Cassazione. Daniele, un…

Continua a leggere

Vogliamo che la Rai trasmetta "Diaz" – Firma l’appello

“Nella tragica vicenda della Diaz l’informazione è una delle tante vittime. Abbiamo assistito a continue manipolazioni. I giornalisti erano presenti alle conferenze stampa successive al massacro e si sono resi conto praticamente tutti che c’era qualcosa che non andava. Eppure la maggior parte dei mezzi di informazione, non tutti per…

Continua a leggere

Il linguaggio della politica, una questione di attributi

La coincidenza è singolare: a dieci anni esatti di distanza i “coglioni” tornano a colorire il frasario politico. Era il 3 luglio 2002 il giorno in cui il ministro degli Interni Claudio Scajola si dimise per le sue dichiarazioni sull’economista Marco Biagi ucciso dalle Br che aveva definito “rompicoglioni” in un colloquio informale con…

Continua a leggere

RENATO PARASCANDOLO: "Pubblica, pluralista e non lottizzata. Così dovrebbe essere la Rai del futuro"

Dopo le indicazioni da parte del governo di Presidente e Direttore Generale adesso è il turno delle nomine nel cda. Ma la crisi che investe il servizio pubblico non è solo questione di nomi ma di strategie. Editoriali, aziendali, politiche. Ne parliamo con Renato Parascandolo, già direttore di Rai Educational…

Continua a leggere

Rai, perchè Articolo21 ha accolto le candidature di Colombo e Tobagi

Tante le mail giunte al sito di Articolo21 in questi giorni all’indomani delle indicazioni di Gherardo Colombo e Benedetta Tobagi per il cda Rai. Messaggi di condivisione (la gran parte) ma anche di critica e perplessità sulla scelta. Dubbi sui nomi più che sul metodo. Facciamo un pò di chiarezza: abbiamo criticato duramente la…

Continua a leggere