Quella di venerdì era una sera gelida. Eppure le poche persone che circolavano per il centro di Orvieto si erano tutte riversate al banchetto della Torre del Moro allestito in poche ore per testimoniare solidarietà a Giovanni Scanavino, Padre spirituale della Diocesi per i credenti, uomo caritatevole e gentile per…
Continua a leggereCategoria: Attività giornalistica
Sono di Orvieto anche se nasco a Savona (11 marzo 1972) ma in Liguria ci resto per pochi anni. Per poi trasferirmi in Umbria. Con una parentesi a Napoli. E da 20 anni lavoro a Roma. Mia nonna paterna era greca. Si vede che diventare inviato (per Rainews24), sempre in viaggio, era scritto nel dna…
E quindi sono un giornalista. E’ il lavoro che sognavo di fare. “Avrei fatto il giornalista anche gratis” scriveva Enzo Biagi. “Meno male che i miei editori non se ne sono mai accorti”.
E se gli orvietani scrivessero una lettera al Papa per Scanavino?
Sono un non credente, o quantomeno un agnostico, che sospende il giudizio sull’esistenza di Dio. Come scriveva Simone Weil forse, Lui ha lasciato intravvedere di sé solo quanto basta perché dalla fede in lui l’uomo sia spinto a occuparsi dell’uomo. “Perché non sia abbagliato dal cielo al punto di disinteressarsi…
Continua a leggereSUSANNA CAMUSSO: "donne in piazza il 13 febbraio. E, quando sarà indetta, saremo con Art.21 alla manifestazione per la Costituzione"
Susanna Camusso, segretario Cgil è appena rientrata da un viaggio ad Auschwitz in occasione della Giornata della Memoria. “E’ struggente – racconta a caldo il segretario della Cgil – l’effetto che fa trovarsi davanti ad uno dei più tristemente noti campi di concentramento, e al Campo2 dove si trovano le…
Continua a leggere110 e Lodo. Cacciamo il giurimpudente
Lo studente che decide di iscriversi all’Università, prima di compiere la sua scelta ci riflette, si informa, magari sfoglia un manuale o un’enciclopedia per conoscere la materia che lo guiderà nel quinquennio che si appresta ad iniziare. Lo avrà fatto anche Silvio Berlusconi al momento di scegliere, presso l’Università Statale la facoltà di…
Continua a leggereBerlusconi ed un copione già più volte recitato
“E’ stato votato dalla maggioranza degli italiani”. “Ha il consenso popolare”. “I sondaggi lo danno sempre vincente”. E’ il ritornello che risuona in tutti i talk show, il copione recitato a memoria da tutti gli agit-prop del presidente del Consiglio. Una singolare concezione della democrazia: chi ha i voti può…
Continua a leggereSilvio e le 120 serate di Arcore
“E’ un pezzo di merda. Gli fa comodo mettere te e me in Parlamento perché dice ‘bene me le sono levate dai coglioni, lo stipendio lo paga lo Stato’… Non me ne fotte un cazzo se lui è il presidente del Consiglio. È un vecchio e basta. Si sta comportando…
Continua a leggereMAURIZIO LANDINI: "la nostra è una Repubblica fondata sullo sfruttamento del lavoro"
“Siamo nell’assenza totale del governo e di una politica industriale. Si stanno occupando dei fatti loro, si divertono alle spalle degli italiani e non affrontano minimamente i problemi di chi lavora, paga le tasse e fa andare avanti veramente il Paese”. Maurizio Landini, segretario generale della Fiom, intervistato da Articolo21…
Continua a leggereArticolo 21 – Tra Internet bifronte e demokratura
di Federico Orlando* – E’ stato l’anno di WikiLeaks. E in America è nato un giornale on line che si chiama 2043. A usare un numero per titolo aveva già pensato Orwell: 1984. Per quell’anno i padroni del popolo avrebbero realizzato la scissione completa tra parola e realtà: la cosiddetta…
Continua a leggereLettera di Babbo Natale al presidente del Consiglio
Caro premier, anche quest’anno ho ricevuto tante lettere. I desideri dei grandi e dei piccini sono i più disparati. C’è chi chiede il telefonino più all’avanguardia, chi il motorino nuovo. C’è anche chi vorrebbe la pace nel mondo, maggiori diritti e una società in cui tutti siano più uguali e…
Continua a leggereEditoria, il colpo mortale di Tremonti
E’ un atto proditorio, una vigliaccata, un colpo sparato alle spalle del pluralismo editoriale. Un testo miserabile. Non ci sono altre definizioni possibili per la scelta del ministro Tremonti di riprendersi tutti i soldi che erano stati stanziati nella recente ex finanziaria e di destinarli al reintegro del “cinque per…
Continua a leggere