"Un posto al sole" per la lotta alla criminalità

Mi sono imbattuto ieri sera in una puntata della fiction di Raitre “Un posto al sole“. Mentre seguivo i piccoli e i grandi drammi familiari, i tradimenti, le incomprensioni (che sono gli ingredienti di ogni soap) la telecamera si sposta all’interno di un palazzo di Napoli dove uno degli attori, che interpreta il ruolo…

Continua a leggere

OLIVIERO BEHA: "Non mi piacciono le trasmissioni pensate per non pensare"

Oliviero Beha. Giornalista, scrittore, saggista, conduttore televisivo e radiofonico. Ha cominciato con lo sport, sua grande passione; e un programma sportivo tornerebbe a condurlo “ma cambiando tutto”. Su Raitre conduce “Brontolo”, il lunedì dalle 9 alle 10, una trasmissione  per presentare ogni settimana uno spicchio di Italia allo specchio… Dal…

Continua a leggere

Un anno senza B.: ricordiamo le memorabili leggi ad personam

Il 12 novembre 2011 Berlusconi si dimetteva. Un anno “senza” Berlusconi al governo dopo quasi un ventennio di leggi ad personam e ad aziendam. Ricordiamo le più”memorabili”: – Decreto Biondi (1994) via con la scarcerazione immediata di 2764detenuti, 350 dei quali coinvolti in Tangentopoli– Legge sulle rogatorie (2001) che danneggia la collaborazione giudiziaria internazionale– Legge Frattini (2002), che mantiene di fatto inalterato…

Continua a leggere

E se anche in Italia pubblicassimo i nomi degli evasori?

Se la pubblicazione dei redditi è prevista dalla legge per quale ragione la pubblicazione dei nomi di chi evade le tasse e porta i soldi in Svizzera può essere punibile con l’arresto? La domanda sorgeva spontanea all’indomani del processo penale ai danni del giornalista greco Costas Vaxevanis per aver pubblicato un elenco…

Continua a leggere

MILENA GABANELLI: "Nel Palazzo del potere devono sparire le ombre"

da Tv Radiocorriere“Si reca sul posto, testimonia di cose concrete, mostra le cose direttamente e se ne assume la responsabilità”. Così il critico televisivo Aldo Grasso definiva “Report” all’indomani della sua comparsa sul piccolo schermo. 15 anni dopo il programma di inchiesta di Milena Gabanelli ha proseguito sulla propria rotta…

Continua a leggere

Ddl diffamazione: via la norma "anti-Gabanelli". E la libertà di stampa?

La norma “anti-Gabanelli” non ci sarà. Nel nuovo testo sulla diffamazione quello sciagurato emendamento del senatore Pdl Caliendo che avrebbe di fatto impedito ai giornalisti di inchiesta di fare serenamente il loro lavoro è stato ritirato. E’ una buona notizia e pensiamo sia anche grazie alla sensibilità delle migliaia di cittadini (ad oggi siamo oltre 15mila) che hanno…

Continua a leggere

Giù le mani dalla Gabanelli (e non solo)

“Ti dicono di andare in guerra ma non ti danno l’elmetto né altri strumenti per difenderti”. Sono le parole con cui Milena Gabanelli ha commentato a caldo l’emendamento dell’ex sottosegretario del governo Berlusconi, Giacomo Caliendo e che,  se dovesse passare, renderebbe “nulle” tutte le clausole contrattuali che prevedano che l’editore tuteli il giornalista accollandosi le conseguenze economiche delle…

Continua a leggere

Ma il Nobel a Gino Strada proprio no?

E’ l’Unione europea ad aver ricevuto il premio Nobel per la Pace “per aver contribuito alla riconciliazione e alla difesa dei diritti umani e della democrazia negli ultimi 60 anni”.  Questa la motivazione del Comitato di Oslo. Qualche interrogativo a caldo: – E’ un atteggiamento da Nobel aver permesso il proliferare dei Centri di…

Continua a leggere