– “Roma. Trovato senza vita il corpo di un uomo di 62 anni. Era disteso sul prato con la testa appoggiata a un pezzo di tronco. Siamo ad Ostia, nel litorale romano. Si presume sia un senzatetto. Le cause della morte sono riconducibili al freddo.– “Milano. Alle prime luci dell’alba,…
Continua a leggereCategoria: Attività giornalistica
Sono di Orvieto anche se nasco a Savona (11 marzo 1972) ma in Liguria ci resto per pochi anni. Per poi trasferirmi in Umbria. Con una parentesi a Napoli. E da 20 anni lavoro a Roma. Mia nonna paterna era greca. Si vede che diventare inviato (per Rainews24), sempre in viaggio, era scritto nel dna…
E quindi sono un giornalista. E’ il lavoro che sognavo di fare. “Avrei fatto il giornalista anche gratis” scriveva Enzo Biagi. “Meno male che i miei editori non se ne sono mai accorti”.
Che monotonia cercare lavoro. Invano
Brutto, bruttissimo lo scivolone del presidente Monti. Forse sarà stata una battuta infelice, o la conseguenza di una sovraesposizione mediatica che talvolta mina la proverbiale “sobrietà”. Fatto sta che l’esclamazione “che monotonia il posto fisso” è grave e indecorosa. Lo è nella forma e nella sostanza: avrebbe potuto dire “care…
Continua a leggerePdl sabato in piazza per difendere Berlusconi
“Vogliamo dimostrare che la gente è con Berlusconi”. Così raccontano dal partito di Angelino Alfano. E’ il Giornale (chi altro?) a dare la memorabile (o ferale) notizia. “Diecimila persone e, se possibile, anche ventimila” scrive il quotidiano di Feltri e Sallusti. “Il Pdl torna in piazza e fa quadrato attorno…
Continua a leggere27 gennaio 2012, Giornata dell’Amnesia
– Mauro Vattani, di giorno console e di notte cantante nazirock;– Editore inglese riporta in edicola il Mein Kempf a puntate;– Sondaggio: il 21% dei tedeschi sotto i 30 anni non associa niente ad Auschwitz;– Cresce il numero dei negazionisti che confutano lo sterminio degli ebrei;– Accendini e poster su…
Continua a leggereSforza Italia
La notizia che segue è sfuggita alla gran parte dei media. Forse derubricata a notizia locale. O magari è una di quelle notizie che non fanno più notizia, grazie ad un effetto assuefante che rende certa politica “stupefacente”. Uno la spara grossa a ripetizione. La prima volta ti colpisce e…
Continua a leggereI guardoni dell’orrore
Da alcuni giorni all’Isola del Giglio sono arrivate centinaia di persone. Chi sono? Giornalisti a caccia di notizie ed interviste? Psicologi ed assistenti sociali che vogliono dare sostegno ai familiari delle vittime? No, sono semplici cittadini che, per il weekend, sono arrivati in traghetto da Porto Santo Stefano per farsi…
Continua a leggereSopa, Pipa, Fava, Lega. La follia in 4 lettere
I leghisti copiano ma nemmeno quello gli riesce (altrimenti il Trota non avrebbe ripetuto tre volte l’esame di maturità). L’antefatto: nell’ultima settimana due progetti di legge statunitensi – “Stop Online Piracy Act” (SOPA) e “Protect IP Act” (PIPA) – hanno fatto sobbalzare i navigatori della rete. Le due proposte, formalmente…
Continua a leggereGIULIANO MONTALDO: "Questa crisi è un cerino che brucia nelle dita. Ma dove sono i pompieri?"
Torino. Un giovane industriale faccia a faccia con la crisi. La sua fabbrica è una piccola comunità. Praticamente è nato lì seguendo le orme del padre. Lui conosce tutti. E teme per la sorte dei suoi operai. Poi la rivincita, dopo un’estenuante trattativa con la più solida Germania. “Abbiamo fottuto…
Continua a leggereGIOVANNI TIZIAN: "Mentre ricevevo i tanti messaggi di solidarieta’ ho saputo del no all’arresto per Cosentino…"
Giovanni Tizian ha 29 anni. E’ un giornalista free lance, precario. Vive a Modena. Scrive di criminalità. Di Reggio, che però non è Reggio Calabria. E’ Reggio Emilia, ma è tutt’altro che un’isola felice… Ha pubblicato un libro “Gothica. ‘ndrangheta, mafia e camorra oltrepassano la linea”. “Qualcuno si è risentito”…
Continua a leggereCosentino è il nipote di Mubarak
“Berlusconi è l’uomo della mafia. È un palermitano che parla meneghino, un palermitano nato nella terra sbagliata e mandato su apposta per fregare il Nord. La Fininvest è nata da Cosa Nostra…” Così, tra 1988 e 1989 Umberto Bossi e il quotidiano la Padania apostrofavano il Cavaliere, la sua azienda e…
Continua a leggere