“…E’ la crescita che produce il debito! Se invece dicessimo: produciamo solo quello che di cui c’è davvero bisogno mirando a fare economia (in senso stretto!) e non business (la fortuna di pochi), vedremo che staremo tutti meglio”. Paolo Cacciari, giornalista, ex parlamentare ed oggi membro dell “Associazione per la…
Continua a leggereCategoria: Attività giornalistica
Sono di Orvieto anche se nasco a Savona (11 marzo 1972) ma in Liguria ci resto per pochi anni. Per poi trasferirmi in Umbria. Con una parentesi a Napoli. E da 20 anni lavoro a Roma. Mia nonna paterna era greca. Si vede che diventare inviato (per Rainews24), sempre in viaggio, era scritto nel dna…
E quindi sono un giornalista. E’ il lavoro che sognavo di fare. “Avrei fatto il giornalista anche gratis” scriveva Enzo Biagi. “Meno male che i miei editori non se ne sono mai accorti”.
Meglio porno che prono
“Devono scusarsi i porno-giornalisti e i porno-magistrati che mi hanno ricoperto di calunnie. Non c’è nulla, assolutamente nulla di quel che ho fatto che non rifarei”. Così ha dichiarato Silvio Berlusconi a Bruno Vespa che, come ogni anno, ci delizia con le anticipazioni della sua nuova fatica letteraria. “Le mie…
Continua a leggereL’obiettività del Tg5
Vi invito a leggere la trascrizione di una notizia del Tg5 nell’edizione di ieri delle 13, sull‘inchiesta Mediatrade che vedeva come imputato il presidente del Consiglio: “La novità piu importante – afferma l’inviato da Milano – è che il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi è stato prosciolto per non aver…
Continua a leggerePer Libero e Il Giornale indignati = violenti
La violenza di piazza San Giovanni è partita dal web. Questa l’opinione di una delle principali emittenti private (avete tre possibilità per indovinare quale…) e di alcuni quotidiani, declamata sabato notte a poche ore dalla fine della giornata di manifestazione e di scontri. Secondo questa tesi “illuminante”, è sui siti…
Continua a leggereMorti sul lavoro: una brutta bella notizia
C’è un operaio il cui nome probabilmente i più non conoscono. Si chiama Marco Bazzoni ed è un lavoratore metalmeccanico. Ha un chiodo fisso: non si rassegna al fatto che in un Paese civile come (dovrebbe essere) l’Italia è di 3,87 la media delle persone che muore ogni giorno sul…
Continua a leggereBavaglio, nessuno canti vittoria
Il governo ha rinviato a tempo indeterminato il ddl sulle intercettazioni. La mobilitazione di questi mesi, sulla rete e nelle piazze ha avuto un ruolo fondamentale e gli italiani sono sempre più convinti che questo disegno di legge ha il solo obiettivo di ostacolare la verità sul malaffare politico, economico,…
Continua a leggereIntercettazioni. Nessun compromesso
“L’eventuale ricorso al voto di fiducia sul ddl intercettazioni ancora non è stato deciso. Se è possibile lo evitiamo”. Lo ha affermato il capogruppo Pdl alla Camera, Fabrizio Cicchitto. “Si potrà evitare se si presenterà la possibilità di una normale dialettica parlamentare sul tema”. Cosa intende l’esponente Pdl per “normale…
Continua a leggereMICHELE SANTORO: "Questa volta nessuno potrà spegnere le nostre telecamere"
“In appena 48 ore abbiamo avuto mezzo milione di contatti sul sito ‘serviziopubblico.it’; la risposta del pubblico è travolgente”. Così Michele Santoro intervistato da Articolo21 a due giorni dalla presentazione della nuova esperienza televisiva che partirà il 3 novembre. “Chiediamo a tutti 10 euro, una sorta di piccolo canone…
Continua a leggereZar Silvio si ricandida nel 2013?
“Al di là di tutti i rimproveri per il suo particolare rapporto con il gentil sesso – a proposito, in gran parte sono rimproveri che nascono dalla gelosia – bisogna dire che in questa difficile situazione si è comportato come uno statista responsabile, nel pieno significato del termine”. Così Vladimir…
Continua a leggere"Forza gnocca"? Non caschiamoci
“Cambieremo il nome del partito perché la denominazione Pdl non piace alla gente, lo chiameremo Forza Gnocca”, ha detto Silvio Berlusconi ai cronisti di Montecitorio in una delle sue solite imbarazzanti boutade. E così la giornata politica iniziata con il dibattito sulla indecente legge Bavaglio, sull’ennesimo declassamento dell’Italia da parte…
Continua a leggere