Se percorri via dei Villini, quella che costeggia piazza Fiume puoi dire che è una strada di tutto rispetto. C’è un bel verde, edifici nuovi e palazzi antichi ristrutturati. C’è un’ambasciata, quella d’Ungheria. Di fronte quella che fino a pochi anni fa era sede della diplomazia somala in Italia, un…
Continua a leggereCategoria: Attività giornalistica
Sono di Orvieto anche se nasco a Savona (11 marzo 1972) ma in Liguria ci resto per pochi anni. Per poi trasferirmi in Umbria. Con una parentesi a Napoli. E da 20 anni lavoro a Roma. Mia nonna paterna era greca. Si vede che diventare inviato (per Rainews24), sempre in viaggio, era scritto nel dna…
E quindi sono un giornalista. E’ il lavoro che sognavo di fare. “Avrei fatto il giornalista anche gratis” scriveva Enzo Biagi. “Meno male che i miei editori non se ne sono mai accorti”.
Berlusconi corruttore intellettuale
Cosa succederà dopo la fiducia? Berlusconi è più forte o più debole? Il governo resisterà per tutta la legislatura o si andrà alle urne ad aprile? All’indomani del voto sono le domande più frequenti poste dai sondaggisti televisivi. Dalle risposte nessun colpo di scena, permane quella divisione piuttosto bilanciata tra…
Continua a leggereQuello che le note non dicono. Intervista a FIORELLA MANNOIA
Cd, compilation, dvd, album Live… La produzione discografica di Fiorella Mannoia è copiosa e inarrestabile. Praticamente un’uscita all’anno. La sua è vera passione. Ma non solo artistica. E’ passione civile. Dialoghiamo pacatamente di musica e società. Ad un tratto le arriva un sms sul cellulare. Legge, si solleva di scatto…
Continua a leggereViaggiare per l’Italia, una cartografia delle emozioni
Di recente mi è capitato tra le mani il testo di uno scrittore e filosofo austriaco Ivan Illich scomparso nel 2002 che, tra le sue varie opere, ha scritto “L’elogio della bicicletta”, una vera e propria apologia di questo mezzo di trasporto, ideale per ammirare palazzi e monumenti vecchi e…
Continua a leggereFerrara, deserta bellezza
Scendi dal treno, sali su un autobus e cominci a percorrere una città. Quello iniziale è sempre uno sguardo d’insieme. Nessun particolare focalizzato, le palpebre orbitano a tutto campo per avere una prima percezione, o per annotarsi mentalmente ciò che ai nostri occhi incuriositi distingue la realtà nuova dalle altre…
Continua a leggereWikileaks e la libertà della rete
“Incapace, vanitoso e inefficace come leader europeo moderno”: così gli Usa hanno apostrofato Silvio Berlusconi. E ancora: “il presidente del consiglio italiano è “fisicamente e politicamente debole”. Giudicati sospetti i suoi rapporti con Vladimir Putin di cui viene definito il “portavoce in Europa” uno con cui stipula “contratti energetici lucrativi”.…
Continua a leggereLa tv si fa gli Scazzi suoi
22 novembre: quattro operai muoiono sul posto di lavoro a Palermo e a Bologna e nel bresciano. A Monza due restano gravemente ustionati per la rottura di una conduttura idraulica che trasportava acqua a 90 gradi. 23 novembre: un operaio viene ricoverato con prognosi riservata al Policlinico di Bari, a…
Continua a leggereUna firma per Saviano (che dà del mafioso ai mafiosi)
“Il Giornale” ha avviato una raccolta di firme contro Roberto Saviano. “Le sue più che rivelazioni e riflessioni ci sembrano fanfaronate” ha scritto nel suo editoriale Vittorio Feltri, il direttore che non dovrebbe editare nè dirigere perchè sospeso “per aver violato la dignità e l’onore del collega Dino Boffo e…
Continua a leggere«Informazione italiana in coma. "Liberazione" ti vogliamo bene». Intervista a Stefano Corradino
di DANIELE NALBONE* – «L’informazione è come il pane, perché è nutrimento delle coscienze e delle intelligenze. E in un mondo in cui dominano le grandi concentrazioni, da quelle industriali a quelle editoriali, le “piccole voci” come Liberazione rappresentano un insopprimibile spazio vitale di libertà e di democrazia». Inizia così la…
Continua a leggereBunga bunga: se avesse riguardato il Capo dello Stato come ne avrebbero parlato?
Mettiamo il caso che il Presidente della Repubblica, oppure la seconda o la terza carica dello Stato siano i protagonisti di “Bunga bunga” e serate a luci rosse. Ipotizziamo che un presidente del Consiglio di centro sinistra telefoni alla Questura per chiedere che una diciassettenne, già ospite della propria abitazione…
Continua a leggere