Tutti in piedi dietro lo striscione “Libertà per Patrick Zaki”. La mattinata di sabato 29 febbraio si è aperta con l’appello per chiedere la liberazione del giovane egiziano in carcere nel suo Paese dallo scorso 8 febbraio. “La Carta di Assisi – spiega Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia (con i…
Continua a leggereAutore: Stefano Corradino
Omicidio Regeni. “Occorre dare un segnale alle autorità egiziane della forza e della dignità del nostro Paese”. Intervista all’avvocato Alessandra Ballerini ARTICOLI
Sono trascorsi quattro anni dal rapimento di Giulio Regeni. Numerosi aspetti sono emersi nell’ultimo anno grazie al lavoro dei magistrati italiani, alla pressione dei media, e soprattutto grazie alla tenacia dei genitori di Giulio che hanno respinto bugie, depistaggi, omertà e non si sono mai accontentati delle verità di comodo.…
Continua a leggereRapido 904. La Strage di Natale. 35 anni fa. Sedici morti. Oggi a Napoli le commemorazioni
E’ la mattina del 23 dicembre. 1984. Da Napoli è in partenza un treno diretto verso Milano. E’ il Rapido 904. 23 dicembre. Due giorni prima di Natale. Molti i meridionali a bordo. In viaggio per raggiungere i loro parenti al nord per le festività. Incuranti di ciò che riserverà…
Continua a leggerePestaggi e depistaggi. Dieci anni fa la morte di Stefano Cucchi. Intervista alla sorella Ilaria: “ora è il momento della verità”
Sono trascorsi dieci anni dalla scomparsa del geometra romano Stefano Cucchi. Morto mentre era sottoposto a custodia cautelare. Da quel 22 ottobre 2009 la sorella Ilaria ha condotto una difficilissima battaglia quotidiana, umana e giudiziaria per ottenere verità e giustizia. Un bilancio di questi dieci anni Anni estremamente difficili per la…
Continua a leggere“Via quella maglietta da antifascisti”. Loro si rifiutano e giù botte. A Roma quattro ragazzi vittime di un’aggressione fascista
Hanno lasciato da poco piazza San Cosimato, dopo aver assistito alla rassegna di film all’aperto promossa come ogni anno in estate. Sono in quattro, poco più che ventenni. Si incamminano per le vie di Trastevere per tornare a casa. Indossano le magliette bordeaux del Cinema America che ha organizzato le…
Continua a leggere“La scorta non è mai un privilegio ma un sacrificio quotidiano. Ho invitato Salvini a vedere il film…” Intervista a Federica Angeli
Applausi e occhi lucidi in sala. Il film “A mano disarmata” sulla storia di Federica Angeli ha commosso tanti. La lotta solitaria contro la mafia ad Ostia (che nessuno prima di lei si azzardava a nominare), le minacce, l’omertà, i contrasti in famiglia e al giornale… Federica e Claudia Gerini (l’attrice che presta il volto alla…
Continua a leggerePicchiati perché indossavano la t-shirt del Cinema America, il racconto dell’aggressione
Parlano due dei quattro ragazzi accerchiati e malmenati la notte scorsa nel quartiere Trastevere a Roma, perché indossavano una maglie16tta “antifascista”. Interviste di Stefano Corradino su Rainews24
Continua a leggereRom. Dijana Pavlovic: Appello agli italiani senza pregiudizi, l’Italia non si trasformi in un paese barbaro
“Come possiamo chiamare ‘cittadino’ chi urla “puttana ti stupro” ad una donna con un bambino in braccio di tre anni? Cittadino è chi ha senso civico non chi offende e intimidisce”. Così l’attrice Dijana Pavlovic (nella foto), attivista per i diritti di rom e sinti e portavoce del Movimento Khetane commenta le proteste a Casal…
Continua a leggereUna lettera per Denis. Cresce la gara di solidarietà per l’italiano che rischia la condanna a morte in Thailandia. L’appello di Articolo21
Nella puntata di ieri sera di “Che tempo che fa” Fabio Fazio ha ricordato il caso di Denis Cavatassi, l’agronomo di Tortoreto (Teramo) che rischia la pena di morte in Thailandia con l’accusa di essere il mandante dell’omicidio di Luciano Butti, amico e socio in affari. Condannato a morte in primo grado nel…
Continua a leggereNon sei razzista, sei stronzo’. Il coraggio (solitario) di Maria Rosaria
Venerdì 2 novembre. La Circumvesuviana di Napoli, ferrovia locale che collega il centro con i comuni dell’area vesuviana, è come sempre piena. È una giornata come tante. C’è chi torna da scuola, chi dal lavoro, chi il lavoro non ce l’ha e magari è andato a cercarlo. Donne, uomini, giovani…
Continua a leggere