Una decisione grave e imbarazzante quella della Giunta delle immunità parlamentari del Senato che oggi ha respinto la proposta – avanzata dal grillino Vito Crimi – di concedere l‘autorizzazione a procedere contro il senatore Roberto Calderoli per le dichiarazioni razziste e offensive contro l’ex ministra Cecile Kyenge. Per chi se lo fosse dimenticato l’esponente…
Continua a leggereCategoria: Attività giornalistica
Sono di Orvieto anche se nasco a Savona (11 marzo 1972) ma in Liguria ci resto per pochi anni. Per poi trasferirmi in Umbria. Con una parentesi a Napoli. E da 20 anni lavoro a Roma. Mia nonna paterna era greca. Si vede che diventare inviato (per Rainews24), sempre in viaggio, era scritto nel dna…
E quindi sono un giornalista. E’ il lavoro che sognavo di fare. “Avrei fatto il giornalista anche gratis” scriveva Enzo Biagi. “Meno male che i miei editori non se ne sono mai accorti”.
Trentacinque anni fa veniva assassinato Vittorio Bachelet. Intervista al figlio Giovanni
Trentacinque anni fa, il 12 febbraio 1980 venne ucciso per mano delle Brigate Rosse Vittorio Bachelet. E’ stato vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, esponente politico e docente universitario. E proprio al termine di una lezione, venne assassinato con sette colpi di pistola sulla scalinata della facoltà di Scienze politiche…
Continua a leggereNascondiamo il cellulare e torniamo alle buone abitudini. Intervista a GEPPI CUCCIARI
Una stanza senza libri è come un corpo senz’anima, scriveva Cicerone. Sarà per questa ragione che Geppi Cucciari (nella foto) è così soddisfatta della nuova scenografia del programma “Per un pugno di libri”. “Uno studio rinnovato, molto bello” rivela al Radiocorriere Tv. “Bianco e più luminoso e ciò serve a mettere…
Continua a leggereFigu, personaggi da incollare. Intervista a PETER FREEMAN
Un album di persone notevoli, questo è “Figu” il programma che, dopo le due edizioni del 2009 e del 2011 torna su Rai3, da domenica 15 febbraio alle 13.00. Peter Freeman (nella foto) e Alessandro Robecchi, insieme a Cristiana Turchetti hanno incollato negli anni trecentoventotto facce, nomi, storie, persone e personaggi…
Continua a leggereIl Giorno della Memoria è stato concepito come un atto di formazione. Intervista a FURIO COLOMBO
“La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che,…
Continua a leggereQuella del popolo siriano è la più grande tragedia umanitaria dalla seconda guerra mondiale. Intervista ad AMEDEO RICUCCI
“E’ giusto rimproverare Greta e Vanessa per essere partite all’avventura senza particolari accortezze ma sono inaccettabili gli insulti che le due ragazze hanno ricevuto. Sono state avventate ma la loro azione è lodevole”. E’ molto il netto il giudizio del giornalista Rai Amedeo Ricucci (nella foto) sulle due ragazze da poco liberate in…
Continua a leggereGli attentati di Parigi ci fanno capire che le cellule dormienti hanno un’agenda politica comune. Intervista a ENZO NUCCI
“L’atto terroristico contro il settimanale satirico Charlie Hebdo è stato un secondo 11 settembre”. E’ lapidario e netto il giudizio del giornalista Rai Enzo Nucci (nella foto) sulla strage di Parigi. Nucci è da quasi dieci anni a Nairobi dove segue le vicende di tutto il continente africano ma…
Continua a leggere”Pino Daniele? Sembrava brusco, invece era dolcissimo”. Intervista a GIANNI MINA’
“Per me i musicisti napoletani hanno una marcia in più. E non a caso ogni dieci anni esprimono delle innovazioni e rifanno letteralmente l’apparato musicale partenopeo: Renato Carosone, Roberto Murolo, i fratelli Bennato. E poi il grande Pino Daniele…” Gianni Minà quest’ultimo lo conosceva bene e ricorda, con immutato slancio,…
Continua a leggerePino Daniele, un artista immenso. Intervista a TONY ESPOSITO
“L’ultimo concerto con Pino è stato meno di un mese fa a Roma al Palazzetto dello Sport. Poi l’ho sentito a Capodanno per gli auguri. E mi sembra impossibile che non ci sia più”. E’ un ricordo commosso quello di Tony Esposito, musicista e cantautore partenopeo che, con il Radiocorriere…
Continua a leggereGomorra, il coraggio della verità. Intervista a ANDREA VIANELLO
“Il container dondolava mentre la gru lo spostava sulla nave. Come se stesse galleggiando nell’aria, lo sprider, il meccanismo che aggancia il container alla gru, non riusciva a domare il movimento. I portelloni mal chiusi si aprirono di scatto e iniziarono a piovere decine di corpi. Sembravano manichini. Ma a…
Continua a leggere