Habemus Papam: Gianfranco Formenton I

  Totopalazzochigi, totoquirinale, totovaticano. Ormai è tutto un totonomine. Chi siederà a Palazzo Chigi lo sapremo a breve, e speriamo che ci resti quantomeno il tempo necessario per qualche riforma importante (legge elettorale, conflitto di interessi, e qualche manovra per ridurre le diseguaglianze economiche e sociali). La partita per il…

Continua a leggere

Berlusconi e l’Imu: ‘Avviso importante’. Sì ma di sfratto

‘Avviso importante’. La scritta già di per sé provoca agitazione. Sparite le cartoline e le lettere, sostituite, assai poco romanticamente, con mms e mail, la cassetta della posta, oltre all’immancabile pubblicità ci riserva solo avvisi di pagamento e le famigerate contravvenzioni. Un ‘avviso importante’ viene quindi vissuto più come un…

Continua a leggere

MAURO PAGANI: "Rivalutiamo la canzone d’autore"

  MAURO PAGANI: “Rivalutiamo la canzone d’autore” Polistrumentista, compositore, scrittore e produttore discografico. Mauro Pagani, una vita in musica dalla Pfm a  Fabrizio De Andrè, è stato nominato direttore musicale del Festival. «Un’edizione – spiega Pagani – all’insegna della  contemporaneità».  Maestro, Sanremo nel 2013 è il Festival della canzone o…

Continua a leggere

Emmott e Melandri, 20mila firme contro la censura

“L’auto-censura è una minaccia per la libertà tanto grande quanto un intervento aggressivo”. Così Bill Emmott, ex direttore dell’Economist e autore insieme a Annalisa Piras di “Girlfriend in coma” commenta la decisione di rinviare il film. Rinvio a data da destinarsi, ma comunque, come ha ribadito la presidente della Fondazione Maxxi di Roma Giovanna Melandri, non…

Continua a leggere

Appello alla Melandri: non censuri il film di Emmott

E’ vietato parlare di politica in campagna elettorale? Questa sembra la singolare tesi sul rinvio della proiezione di “Girlfriend in a coma“, il film di Bill Emmott, ex direttore dell’Economist e della film-maker Annalisa Piras, la cui prima era prevista per il 13 febbraio prossimo all’auditorium del Maxxi di Roma. Un film…

Continua a leggere

STEFANO BOLLANI: "In tre minuti si può raccontare un’emozione

l Jazz è un genere musicale  che, pur essendo uscito  negli ultimi anni dalla  “nicchia” in cui era relegato, resta ancora un filone  poco rilevante dal punto di vista  quantitativo. Si potrebbe dire, semplificando, che il valore  artistico è inversamente  proporzionale all’aspetto  commerciale: se scorriamo le  classifiche di vendita nel…

Continua a leggere

MAURIZIO COSTANZO: "Il talk è la mia seconda natura"

Trentasei anni di carriera  televisiva, ma nessuna  voglia di appendere il  microfono al chiodo. Maurizio Costanzo, giornalista,  sceneggiatore, conduttore e autore  televisivo, continua a proporre  format nuovi. Dal maggio 2012, il  sabato in seconda serata,  abbondantemente dopo la  mezzanotte, va in onda su Rai1  “S’è fatta notte”, un programma a…

Continua a leggere

ANDREA SALERNO: "La Superstoria, un gioco un pò folle da cui qualcosa di magico viene sempre fuori"

L’appuntamento con “Superstoria” è il sabato  sera alle 20.15 su Rai3, un racconto in chiave  satirica della realtà italiana. Squadra che  vince non si cambia, così torna lo stesso team  con lo stesso sguardo attento sul Paese. “Sei puntate più  altre cinque in seconda serata – commenta Andrea Salerno, autore e…

Continua a leggere

BARBARA SCARAMUCCI: "Dalle pellicole al digitale per non cancellare la memoria"

  Oltre un milione di ore di materiale  televisivo. è il patrimonio delle Teche Rai,  un capitale culturale ed economico  inestimabile attraverso il quale si può  rileggere la storia italiana degli ultimi sessant’anni. Un monumentale archivio, secondo in Europa dopo la  Bbc, dal quale telegiornali e trasmissioni televisive, come “La…

Continua a leggere