“Abbiamo sventato un emendamento che avrebbe cancellato i processi per bancarotta: da Parmalat, Antonveneta, Cirio ecc. Abbiamo trovato i quadri che Tanzi aveva nascosto, abbiamo smascherato qualche marchio del lusso che si fregia di un made in Italy improprio”. Così Milena Gabanelli, intervistata dal Radiocorriere tv riassume per titoli alcuni…
Continua a leggereCategoria: Attività giornalistica
Sono di Orvieto anche se nasco a Savona (11 marzo 1972) ma in Liguria ci resto per pochi anni. Per poi trasferirmi in Umbria. Con una parentesi a Napoli. E da 20 anni lavoro a Roma. Mia nonna paterna era greca. Si vede che diventare inviato (per Rainews24), sempre in viaggio, era scritto nel dna…
E quindi sono un giornalista. E’ il lavoro che sognavo di fare. “Avrei fatto il giornalista anche gratis” scriveva Enzo Biagi. “Meno male che i miei editori non se ne sono mai accorti”.
Per trovare l’oro basta scavare! Intervista a DUILIO GIAMMARIA
Scovare le ricchezze italiane, che non sono solo i tesori artistici e culturali ma anche le capacità imprenditoriali e i talenti che aspettano solo “estratti” come se fossero il petrolio, l’oro nero del paese. E’ questa la missione di “Petrolio”, il programma di Rai1 condotto da Duilio Giammaria che è…
Continua a leggereUna pista che porta fino in Lettonia. Il docufilm di Claudio Canepari sul caso Alpi-Hrovatin
Quale segreto ha scoperto Ilaria Alpi che non può essere rivelato? E’ questo l’interrogativo che percorre il film documentario diretto da Claudio Canepari sulla morte della giornalista Rai avvenuta il 20 marzo 1994. A ventuno anni dal suo assassinio il film “Ilaria Alpi – L’ultimo viaggio” – prodotto da Rai…
Continua a leggereIl 2 aprile 2005 moriva Giovanni Paolo II, Papa Wojtyla. Il ricordo di Padre Enzo Fortunato
Dieci anni fa, il 2 aprile 2005 moriva Giovanni Paolo II, Papa Wojtyla, primo papa non italiano dopo 455 anni, e primo pontefice polacco nella storia. La tappa più importante del suo pontificato, a giudicare dalla ricorrenza delle visite è stata la città di Assisi nella quale si recò ben…
Continua a leggereEvviva i borghi con il loro sano campanilismo. Intervista a Dario Vergassola
Dario Vergassola conduce Kilimangiaro con Camila Raznovich ma era partner anche della Colò nella precedente edizione. “E’ un programma storico che Licia ha portato in Rai e se lo è coltivato in tanti anni con grande professionalità” spiega al Radiocorriere Tv. “Le due conduzioni sono sicuramente differenti. La Colò era…
Continua a leggerePenso di avere passato l’esame. E voi che ne dite? Intervista a Camila Raznovich
Il giorno di Pasqua, domenica 5 aprile, la prima serata di Rai3 è affidata a Camila Raznovich che, con Dario Vergassola condurrà una prima puntata speciale del “Kilimangiaro” tutta dedicata alla sfida per l’elezione del Borgo più bello d’Italia. La votazione sul sito www.allefaldedelkilimangiaro.rai.it si è conclusa il 22 marzo.…
Continua a leggere2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo. Intervista a Giovanni Anversa
“Charlie, mio migliore amico”. Era l’esclamazione che Raymond Babbitt (Dustin Hoffman) rivolgeva al fratello Charlie Babbitt (Tom Cruise), da cui era stato separato, nello storico film “Rain Man”. Raymond era nel film un uomo affetto da autismo ma dotato anche di un’incredibile memoria e capacità di calcolo. Il fenomeno dell’autismo…
Continua a leggereUn giovane di cento anni che non ha mai smesso di sognare. La passione politica di Pietro Ingrao nel film di Filippo Vendemmiati
“Cara lettrice, caro lettore, internet non è un mezzo consueto, per chi è nato nel 1915; ma è il mezzo di comunicazione del presente, e ho pensato di usarlo. Sono un figlio dell’ultimo secolo dello scorso millennio: quel Novecento che ha prodotto gli orrori della bomba atomica e dello sterminio…
Continua a leggereTony Verona: Enzo Jannacci? Come Caravaggio, sospeso tra cielo e terra
“Ho conosciuto bene Enzo, piano piano, come ad un rapporto che sale lento e cresce fino a diventare qualcosa che continua, al di la di tutto. Così è. Enzo leggeva parecchio e di tutto, conosceva persino le lettere di San Paolo. Era un personaggio vasto, senza confini, spaziava ovunque grazie…
Continua a leggereHo visto un Re. Dario Fo ricorda Enzo Jannacci
“Me lo ricordo bene purtroppo quando Enzo se ne è andato, due anni fa e due mesi prima della scomparsa di mia moglie Franca. Per me Enzo era un figlio anche se c’era poca differenza di età”. Così Dario Fo, intervistato dal Radiocorriere Tv ricorda Enzo Jannacci morto il 29…
Continua a leggere