Nella televisione di oggi un programma che dura un lustro è già un successo. Cambiano, con più velocità del passato, le esigenze editoriali; cambiano anche i gusti stessi del telespettatore. Alcune trasmissioni resistono all’usura del tempo, altre fanno rapidamente flop. Poche settimane fa in una serata improvvisata, anzi destrutturata, si…
Continua a leggereCategoria: Attività giornalistica
Sono di Orvieto anche se nasco a Savona (11 marzo 1972) ma in Liguria ci resto per pochi anni. Per poi trasferirmi in Umbria. Con una parentesi a Napoli. E da 20 anni lavoro a Roma. Mia nonna paterna era greca. Si vede che diventare inviato (per Rainews24), sempre in viaggio, era scritto nel dna…
E quindi sono un giornalista. E’ il lavoro che sognavo di fare. “Avrei fatto il giornalista anche gratis” scriveva Enzo Biagi. “Meno male che i miei editori non se ne sono mai accorti”.
"Sconosciuti". In fondo siamo uomini e donne normali. Intervista a GIULIO SCARPATI
Gaetano Panusa è un medico di Trieste che ha uno speciale rapporto con le figlie. Alessandro e il signor Flori, il primo è un giovane intraprendente, l’altro un anziano diffidente. Franco Salvatore è un operaio del sud che diventa manager. Felix e Stefania, una coppia che vive un amore contrastato,…
Continua a leggere"Radici". In cerca di un destino migliore. Intervista a DAVIDE DE MICHELIS
“La strage della vergogna”, “l’Ecatombe di Lampedusa”, “Roghi umani”, “Il cimitero dei migranti”. Sono alcuni dei tanti titoli dei quotidiani o Dei servizi dei tg all’indomani delle tragedie che in questi anni hanno sconvolto Lampedusa e altre realtà costiere. Quando si discute del problema immigrazione, lo si fa quasi solo…
Continua a leggereDARIA BIANCARDI, the black Voice
Niente aggiornamenti per un paio di settimane sul suo profilo facebook, poi ricompare in punta di piedi con un video, “una piccola esibizione tedesca” – così la definisce modestamente – in cui canta, davanti a un pubblico in adorazione uno dei pezzi più celebri di Aretha Franklin, “Natural Woman”. Lo…
Continua a leggere"La musica è un messaggero di pace". Intervista a TONY ESPOSITO
Raggiungiamo un oberato Tony Esposito che si divincola tra una telefonata e l’altra. Sta preparando un remixaggio di Tam Tam Brass, il suo ultimo disco pubblicato dalla Sony Classic alla fine del 2013. “Sto cercando di aggiustare alcuni suoni – spiega al Radiocorriere Tv – per una riedizione che dovrebbe…
Continua a leggereVoce, legno e tela… Ed è subito teatro. Intervista a PINO STRABIOLI
Dario Fo, Paolo Poli, Giorgio Albertazzi, Franca Valeri, Piera degli Esposti, Valentina Cortese, Gigi Proietti e Carlo Giuffré. Otto grandi attori della scena italiana si raccontano in “Colpo di scena”, il nuovo programma condotto da Pino Strabioli, in onda ogni domenica alle 20.20 su Rai3. L’infanzia nel dopoguerra, le difficoltà…
Continua a leggereNon ci resta che… rimpiangere. 20 anni fa ci lasciava Massimo Trosi. Intervista a GIANNI MINA’
“Io vulisse avè l’agenda e’ Minà”. E’ uno degli sketch più memorabili di Massimo Troisi, ospite di Gianni Minà in una delle sue sporadiche apparizioni televisive. Minà lo invita ad una puntata del programma “Alta classe” per festeggiare Pino Daniele, ma Troisi, che era attore decisamente fuori dagli schemi, non…
Continua a leggereMisteri o segreti? Intervista a CARLO LUCARELLI
Storie di uomini e donne che ad un certo punto della loro esistenza decidono di cambiare completamente vita, per ribellarsi o riscattarsi. E’ il leit motiv de “la Tredicesima ora”, il nuovo programma di attualità condotto da Carlo Lucarelli su Rai3 il venerdì in seconda serata. In otto puntate il racconto delle…
Continua a leggereFEDERICA ANGELI: "Ho affrontato la verità guardando negli occhi i boss e sono stata minacciata di morte"
Realizzi un’inchiesta giornalistica che svela il malaffare, tocchi i nervi scoperti di un sistema criminale rivelando nomi e cognomi. E rischi la vita. E’ capitato a centinaia di cronisti italiani in questi anni, da nord a sud, di grandi o piccole testate. Giornalisti coraggiosi che hanno deciso di sfidare i…
Continua a leggerePAOLO MIELI: "Quei quattro anni nell’inferno"
Paolo Mieli è il Presidente del Comitato Storico per la rievocazione della prima guerra mondiale che il 22 maggio scorso ha tenuto, tra l’altro, un importante convegno internazionale dal titolo “La Grande Guerra: le origini e il mito”. A Mieli abbiamo chiesto con quale spirito è stato affrontato questo lavoro.…
Continua a leggere