“Sentiero di pace 2014”. Così titola il ciclo di programmi di Radio2 e Radio3 dedicati al centenario della prima guerra mondiale. Con il direttore del terzo canale della radiofonia Marino Sinibaldi ci addentriamo in una riflessione sul valore della memoria. Qual è l’obiettivo di un progetto così articolato sulla prima…
Continua a leggereCategoria: Attività giornalistica
Sono di Orvieto anche se nasco a Savona (11 marzo 1972) ma in Liguria ci resto per pochi anni. Per poi trasferirmi in Umbria. Con una parentesi a Napoli. E da 20 anni lavoro a Roma. Mia nonna paterna era greca. Si vede che diventare inviato (per Rainews24), sempre in viaggio, era scritto nel dna…
E quindi sono un giornalista. E’ il lavoro che sognavo di fare. “Avrei fatto il giornalista anche gratis” scriveva Enzo Biagi. “Meno male che i miei editori non se ne sono mai accorti”.
Ho scritto tante lettere piene d’amore
Ho scritto tante lettere piene d’amore “Un’intera nottata buttato vicino a un compagno massacrato con la sua bocca digrignata volta al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata nel mio silenzio ho scritto lettere piene d’amore Non sono mai stato Tanto attaccato alla vita” E’ il 1915 quando…
Continua a leggereEmergency, una lezione di civiltà. Intervista a GINO STRADA
La sera del 19 maggio allo stadio Artemio Franchi di Firenze si disputa la “Partita del cuore”, una manifestazione divenuta celebre negli anni per aver raccolto, grazie alle sfide fra la Nazionale cantanti e una formazione mista di artisti e attori, numerosi fondi in favore di diverse organizzazioni benefiche. Quest’anno l’incasso sarà devoluto all’Ong Emergency, che…
Continua a leggereGAETANO CURRERI: "In internet trovi di tutto ma sogni di meno"
Lucio Dalla, barba incolta, occhiali tondi e cappello di lana è seduto al pianoforte. Tra un brano e l’altro con la sua inimitabile voce graffiata e dalle tonalità disumane presenta un giovanissimo e timidissimo Gaetano Curreri. Il video, riproposto dalla Rai per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia, facilmente rintracciabile sul web, segna il battesimo artistico…
Continua a leggereCORRADO AUGIAS, a colloquio con Darwin e non solo
Corrado Augias: “Secondo lei, saremmo solo un incidente, un capriccio del caso? Io, lei, tutti noi, poco più che scimmioni evoluti. Lei si è macchiato di un atroce delitto…”. Darwin: “Crede che non lo sappia? Che non mi tormenti ogni giorno per questo? L’ho messo nero su bianco: scrivere che…
Continua a leggerePAOLO BOLOGNESI: con la declassificazione degli atti sulle stragi potremmo conoscere i nomi dei mandanti…"
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha firmato oggi la direttiva che dispone la declassificazione degli atti relativi ai fatti di Ustica, Peteano, Italicus, Piazza Fontana, Piazza della Loggia, Gioia Tauro, stazione di Bologna, rapido 904: ”Trasparenza tra i punti qualificanti dell’azione di governo”. Abbiamo chiesto un parere al deputato Pd Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione delle vittime…
Continua a leggereImitazione Boschi. Prima regola: nella satira non ci sono regole
“Mi permetto di chiedere se si ritenga opportuna l’imitazione della Boschi e che un ministro giovane che finora ha dimostrato preparazione e capacità, sia ritratta come una scaltra ammaliatrice che conta solo sul suo essere affascinante”. “Quando Crozza trascende nell’insulto e nella diffamazione, allora vuol dire che cerca la querela. Penso proprio che da me l’avrà, insieme ad…
Continua a leggereIlaria Alpi: una petizione per non avere segreti sulla sua morte
Venti anni fa, il 20 marzo 1994, furono uccisi a Mogadiscio i giornalisti Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Erano in Somalia, inviati del Tg3. Indagavano su un traffico internazionale di armi e rifiuti tossici e radioattivi illegali. Rifiuti prodotti nell’occidente industrializzato e spediti poi nei Paesi poveri dell’Africa in cambio di armi e tangenti. “Un’esecuzione”, disse subito Giorgio Alpi,…
Continua a leggereOmicidio Alpi-Hrovatin, DOMENICO D’AMATI, "si indaghi sui depistaggi. Siano desecretati i documenti sul traffico internazionale di rifiuti tossici"
“Oltre a proseguire le indagini sull’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin (nella foto) avvenuto venti anni fa c’è da fare un’indagine sul depistaggio”. Così Domenico D’Amati, legale della famiglia Alpi e membro del direttivo di Articolo21 interviene nel dibattito avviato con l’inchiesta pubblicata su “il Manifesto” rilanciata dal…
Continua a leggereACHILLE BONITO OLIVA: "Vi propongo un piccolo shock estetico"
“Un programma di educazione al gusto”. Cosi’ il critico d’arte Achille Bonito Oliva racconta al Radiocorriere Tv ‘Fuori Quadro’, trasmissione dedicata all’arte contemporanea che cura e conduce per Rai3. Dal 16 febbraio scorso per dodici puntate. “Siamo molto contenti che Bonito Oliva abbia accettato di diventare uno dei nostri volti…
Continua a leggere