“Un programma di educazione al gusto”. Cosi’ il critico d’arte Achille Bonito Oliva racconta al Radiocorriere Tv ‘Fuori Quadro’, trasmissione dedicata all’arte contemporanea che cura e conduce per Rai3. Dal 16 febbraio scorso per dodici puntate. “Siamo molto contenti che Bonito Oliva abbia accettato di diventare uno dei nostri volti…
Continua a leggereCategoria: Tv Radiocorriere (Interviste)
Tv Radiocorriere (Interviste)
PIPPO BAUDO: "E’ ancora tempo di ‘volare’?
Nel mosaico delle sessantaquattro edizioni del festival di Sanremo, su tredici tasselli c’è il marchio di Pippo Baudo, il più longevo dei conduttori. E la città di Sanremo, quest’anno ha deciso di omaggiarlo di un premio per la sua carriera di presentatore e direttore artistico della kermesse canora. La Rai…
Continua a leggereGiornata della Memoria. MONI OVADIA: "Nessuno ha mai detto ‘mi sento rom, omosessuale, antifascista’"
Raggiungiamo Moni Ovadia il giorno della morte di Claudio Abbado. Visibilmente scosso ed emozionato per la perdita di un uomo di “grande valore umano e civile”. “Un artista purtroppo ben poco valorizzato dal nostro Paese” sottolinea Ovadia. “Sia come musicista che per il suo impegno nelle battaglie civili e sociali.…
Continua a leggereRICCARDO IACONA: "Dentro la pancia del Paese"
“Non sono mesi facili quelli che ci aspettano, da tutti i punti di vista, economico e politico, soprattutto. Perché questo è il “fattore Italia”, la nostra specificità: alla crisi economica si aggiunge una drammatica crisi della rappresentanza democratica e l’una impedisce che si affronti l’altra. Ma continuiamo a usare questo…
Continua a leggereIl servizio pubblico tra vecchie e nuove sfide. Intervista a SERGIO ZAVOLI
Prima della tv le uniche fonti d’informazione di massa erano radio e cinema. Poi, 60 anni fa nacque la Rai. In che modo la nascita della televisione pubblica modificò la comunicazione e di conseguenza la società? L’arguta risposta la da Sergio Zavoli, come premessa nell’intervista al Radiocorriere Tv: “Allo stesso…
Continua a leggereGEPPI CUCCIARI: "Sedotta dall’arte"
“Se dopo aver visto queste puntate, anche solo una persona su cento, resterà incuriosita ed andrà a visitare uno dei musei in cui siamo stati noi, questo programma avrà centrato il suo obiettivo”. Così Geppi Cucciari comica, scrittrice, attrice e conduttrice televisiva spiega in un’intervista al Radiocorriere Tv cosa si…
Continua a leggereFRANCESCO "KEKKO" SILVESTRE (MODA’): "Abbiamo sofferto ma ne è valsa la pena"
“…Buonanotte a tutti quelli come me che dalla vita non si sono mai aspettati un regalo… Buonanotte a tutti quelli come me, che se sta male pensan sempre tanto poi ne verrò fuori…” In queste due strofe di “Viva i romantici” c’è gran parte della storia e della filosofia dei…
Continua a leggerePAOLO POGGIO: "Tra le macerie ho trovato la vita"
Charlotte e Charlenne. Due ragazze italo filippine di 14 e 17 anni. Sono nate a Roma ma è nelle Filippine che vivono. Con i nonni. I genitori lavorano in Italia e spediscono loro i soldi con la speranza di un futuro migliore per le figlie. Quando il tifone Haiyan si…
Continua a leggereI NOMADI, mezzo secolo di successi
Cinquant’anni di carriera per una band musicale è un’enormità. Specie oggi che, con un’industria discografica in forte crisi e il download della musica in rete i dischi non si vendono e ben pochi riescono a riempire gli stadi. Se escludiamo i Beach Boys e gli Status Quo, nati rispettivamente nel…
Continua a leggerePIERO MARRAZZO, racconti senza filtri
A quasi dieci anni dall’ultima apparizione in video a “Mi manda Raitre”, Piero Marrazzo torna alla conduzione di un programma sulla Rai. Il 13 novembre su Rai2, in seconda serata, parte “Razza umana”, una trasmissione basata su documentari di costume e di politica, che verranno presentati e commentati da Marrazzo…
Continua a leggere