Si chiama “Slang” il programma curato da Gerardo Greco (nella foto) per quatto puntate su Rai3 dal 5 settembre. Con il termine “slang” si intende quel linguaggio gergale, informale, generalmente utilizzato dai giovani perché più diretto rispetto a quello tradizionale. In questo caso “Slang” è anche l’acronimo di “Sogno L’America Nel…
Continua a leggereCategoria: Attività giornalistica
Sono di Orvieto anche se nasco a Savona (11 marzo 1972) ma in Liguria ci resto per pochi anni. Per poi trasferirmi in Umbria. Con una parentesi a Napoli. E da 20 anni lavoro a Roma. Mia nonna paterna era greca. Si vede che diventare inviato (per Rainews24), sempre in viaggio, era scritto nel dna…
E quindi sono un giornalista. E’ il lavoro che sognavo di fare. “Avrei fatto il giornalista anche gratis” scriveva Enzo Biagi. “Meno male che i miei editori non se ne sono mai accorti”.
"Con gli occhi di Ilaria". Speciale Tg3 sul "Premio Alpi". Intervista a Luca Ajroldi e Giuliano Giubilei
Il 20 marzo scorso, esattamente venti anni dopo l’assassinio in Somalia di Ilaria Alpi e Miran Hrovarin Rai3 ha ricordato la giornalista e l’operatore con uno speciale in prima serata, condotto da Andrea Vianello, intitolato “La strada della verità”, in cui sono state raccontate le loro ultime ore di…
Continua a leggere"Il nostro oro aspetta di essere estratto". Intervista a DUILIO GIAMMARIA
Lunedì 25 agosto è andata in onda su Rai1, in seconda serata, la prima tappa della nuova serie di “Petrolio”, il programma di approfondimento che per undici puntate, dopo la miniserie dello scorso anno, torna ad accendere i riflettori sulle ricchezze che l’Italia possiede, le più note e quelle inesplorate,…
Continua a leggereCalderoli e la macumba
Qualcuno forse avrà pensato che Roberto Calderoli, assurto al ruolo di relatore della legge di riforma costituzionale, potesse risparmiarci le sue nefandezze verbali tipo quella, ormai purtroppo nota, della civiltà gay “che ha trasformato la Padania in un ricettacolo di culattoni“. Al contrario, il vicepresidente del Senato si è lanciato in una…
Continua a leggereUn sogno chiamato Woodstock
“Appena siamo arrivati a Woodstock, eravamo addirittura mezzo milione e ovunque era canto e celebrazione. E ho sognato che ho visto i bombardieri che facevano la scorta nel cielo trasformarsi in farfalle sopra la nostra nazione. Siamo polvere di stelle, siamo miliardi di anni di carbonio, siamo d’oro, siamo presi…
Continua a leggereWoodstock, tre giorni di pace e di musica. Intervista a CARLO MASSARINI
Carlo Massarini è un noto conduttore televisivo e radiofonico. Alla musica ha dedicato la sua vita professionale. Poco più che ventenne, nei primi anni settanta conduce per Radio Rai, insieme ad altri conduttori, la trasmissione di musica rock e pop “Per voi giovani”. Da allora ad oggi numerose i programmi…
Continua a leggereSERENA BORTONE: "La gente che vuole sapere"
Il semestre europeo a guida italiana sarà l’occasione per uscire finalmente dalla crisi economica? Il cambio di stagione coinciderà con un cambio di stagione anche nella politica? Sarà la volta buona per le riforme che in tanti si aspettano? Sono tanti gli argomenti che affronta la giornalista Serena Bortone anche…
Continua a leggereL’Orlando curioso
Federico non amava spedire mail. Quando possibile, e per quanto lungo che fosse, l’articolo preferiva dettarlo al telefono dopo averlo scritto su un blocco notes, dal quale, come i pochi cronisti di razza rimasti, non si separava mai. La dettatura, tuttavia, non era mai un’azione fredda e impersonale. Chiunque…
Continua a leggereMillennium, quando l’approfondimento non va in vacanza. Intervista a MARIANNA APRILE, ELISABETTA MARGONARI E MIA CERAN
Riforme istituzionali, legge elettorale. Ma anche l’immigrazione e i continui sbarchi sulle nostre coste. Poi ci sono i rapporti sulla disoccupazione giovanile alle stelle e sugli indigenti: un italiano su dieci in condizione di povertà assoluta e gli altri con le tasse da pagare e il riscossore Equitalia alle calcagna.…
Continua a leggereGIOVANNI VERONESI: "Non ci resta che fuggire"
La disoccupazione giovanile è al 43%, oltre ogni livello di guardia. Settecentomila ragazzi tra i 15 e i 24 anni che inviano curriculum e fanno colloqui in attesa di un posto che non c’è. E che, secondo molti di loro, non ci sarà mai. E così molti di loro, probabilmente…
Continua a leggere