Dopo quasi vent’anni Berlusconi esce dal Parlamento (eletto alla Camera dei Deputati nel marzo 1994). Il Senato ha approvato oggi la decadenza del leader di Forza Italia condannato il 1º agosto 2013 a quattro anni di reclusione per frode fiscale con sentenza passata in giudicato nel cosiddetto “processo Mediaset”.…
Continua a leggereCategoria: Attività giornalistica
Sono di Orvieto anche se nasco a Savona (11 marzo 1972) ma in Liguria ci resto per pochi anni. Per poi trasferirmi in Umbria. Con una parentesi a Napoli. E da 20 anni lavoro a Roma. Mia nonna paterna era greca. Si vede che diventare inviato (per Rainews24), sempre in viaggio, era scritto nel dna…
E quindi sono un giornalista. E’ il lavoro che sognavo di fare. “Avrei fatto il giornalista anche gratis” scriveva Enzo Biagi. “Meno male che i miei editori non se ne sono mai accorti”.
J.F. Kennedy, Il mito che trascinava le folle
All’uscita del celebre, ottimo film “JFK – Un caso ancora aperto”, nel 1991 il regista Oliver Stone fu oggetto di numerosi encomi, ma non rimase indenne da critiche. Accusato di aver operato una distorsione cinematografica dei fatti, Stone dichiarò in un’intervista trasmessa anche in Italia: «Con questo film non intendo…
Continua a leggereI NOMADI, mezzo secolo di successi
Cinquant’anni di carriera per una band musicale è un’enormità. Specie oggi che, con un’industria discografica in forte crisi e il download della musica in rete i dischi non si vendono e ben pochi riescono a riempire gli stadi. Se escludiamo i Beach Boys e gli Status Quo, nati rispettivamente nel…
Continua a leggerePIERO MARRAZZO, racconti senza filtri
A quasi dieci anni dall’ultima apparizione in video a “Mi manda Raitre”, Piero Marrazzo torna alla conduzione di un programma sulla Rai. Il 13 novembre su Rai2, in seconda serata, parte “Razza umana”, una trasmissione basata su documentari di costume e di politica, che verranno presentati e commentati da Marrazzo…
Continua a leggerePAOLO GENTILONI: "La Rai non sarà privatizzata. Conflitto di interessi prioritario ma con questa maggioranza sarà dura approvare una legge"
Anche la Rai, seppure non per la sua totalità, potrebbe rientrare nel programma di privatizzazioni del governo, per dare una mano alla riduzione del debito pubblico. Ad affermarlo il ministro Saccomanni, ospite la settimana scorsa a “Che tempo che fa”. “Una battuta, quella del ministro”, afferma Paolo Gentiloni, deputato…
Continua a leggereELSA DI GATI: "Le denunce collettive hanno più forza"
Truffe ai cittadini, disservizi, sprechi della pubblica amministrazione, ritardi nell’attuazione delle liberalizzazioni, percorsi non trasparenti che regolano l’accesso al mondo del lavoro. Tutto questo e molto altro è “Mi manda Raitre”, storico programma della terza rete in onda dal 1990. Dopo uno stop nel 2011 il programma torna in onda…
Continua a leggereANDREA VIANELLO: "The Newsroom", orgoglio giornalistico
Will McAvoy è un acclamato anchorman. Due settimane dopo un disastroso dibattito in cui si improvvisa novello Don Chisciotte e viene marchiato come antinazionalista, torna nel suo ufficio e scopre che la sua redazione lo ha abbandonato. Intanto negli studi arriva la notizia sconcertante di una pericolosissima fuoriuscita di…
Continua a leggereDARIA BONFIETTI: "Ustica, ora fuori i nomi dei responsabili"
“Ci sono voluti dieci anni, dieci anni di bugie, dieci anni di perché senza risposta. Perché chi sapeva è stato zitto? Perché chi poteva scoprire non si è mosso? Perché questa verità era così inconfessabile da richiedere il silenzio, l’omertà, l’occultamento delle prove?” Così il protagonista del film “Il…
Continua a leggereARIANNA CICCONE: "Fare il Festival del Giornalismo di Perugia a ogni costo, magari riducendo ospiti e giornate non è accettabile"
Perugia, 30 aprile-4 maggio 2014. Ottava edizione del Festival Internazionale di Giornalismo. Questa è la scritta che compare nella testata del sito del Festival fondato nel 2006 da Arianna Ciccone (nella foto con Roberto Saviano in una precedente edizione) e Christopher Potter. Un appuntamento importante per parlare di giornalismo, informazione, libertà di…
Continua a leggereESTER CASTANO: "la ‘ndrangheta in Comune è una realtà"
Sedriano, il primo comune lombardo sciolto per infiltrazione mafiosa. Ieri notte la decisione del Consiglio dei Ministri. E’ questo l’esito dell’inchiesta esplosa un anno fa. Prima con l’arresto dell’allora assessore regionale alla Casa della Giunta Formigoni, Domenico Zambetti, accusato di voto di scambio con la ‘ndrangheta. Poi con i domiciliari…
Continua a leggere