Stefano Rodotà: “in questi anni l’Europa è stata amputata di un pezzo della sua Costituzione”

Intervista a Stefano Rodotà (Libro “A Sinistra” di Stefano Corradino e Giorgio Santelli – Melampo, 2015) Quando si parla di Europa e delle dinamiche della sua formazione una delle riflessioni più ricorrenti è quella secondo cui si è pensato all’unificazione solo in termini economici, non politici e culturali. E che…

Continua a leggere

23 anni fa uccisa la giornalista Ilaria Alpi. Intervista alla madre Luciana: “i responsabili della sua morte hanno fatto carriera”

“Ho dovuto assistere alla prova di incapacità data, senza vergogna, per ben ventitré anni dalla Giustizia italiana e dai suoi responsabili. Per questo ho deciso di astenermi d’ora in avanti dal frequentare uffici giudiziari…” Sono le parole di Luciana Alpi madre di Ilaria, la giornalista del tg3 uccisa il 20…

Continua a leggere

Articolo21 compie quindici anni. E si festeggia. Il 27 febbraio tutti a Roma al Caffè letterario

La vignetta che Vauro ci regalò 15 anni fa per la nascita dell’associazione Articolo21 (e del sito) descriveva efficacemente lo stato di salute della nostra informazione tra censure e autocensure, bavagli, intimidazioni. La libertà di informare sancita dalla Costituzione imprigionata e minacciata sotto la scure dei potenti di turno. Ci auguravamo…

Continua a leggere

Tragedia Rigopiano: gli amici di Faye si autotassano per riportare la salma in Senegal

Si chiama Faye Dame ed è il senegalese morto all’Hotel Rigopiano il 18 gennaio scorso. Ieri 3 febbraio, la comunità senegalese di Pescara si è stretta intorno alla sua bara in un abbraccio composto e commosso. La cerimonia del lavaggio del corpo secondo la tradizione musulmana e poi una preghiera…

Continua a leggere

Giulio Regeni, un anno fa la scomparsa. “Ora vogliamo la verità e la vogliamo tutta”

“In questo anno intenso, terribile abbiamo visto tutto il male del mondo. Ora vogliamo la verità e la vogliamo tutta”. Così la famiglia Regeni nel primo anniversario della morte di Giulio. Già, perché a un anno di distanza dalla scomparsa Dal Cairo non c’è ancora una pista ritenuta credibile dagli…

Continua a leggere

“Riccardo Orioles riceva la pensione da giornalista”. Consegnate 30mila firme alla presidente Boldrini

Una petizione per dare, attraverso la Legge Bacchelli, la pensione da giornalista a Riccardo Orioles per il suo impegno professionale di oltre 40 anni contro le mafie e la corruzione. Le trentamila firme raccolte sul sito Change.org da Luca Salici sono state consegnate alla presidente della Camera Laura Boldrini. Incontriamo Riccardo…

Continua a leggere

Uccisa il 19 novembre 2001 Maria Grazia Cutuli. A 15 anni di distanza aspettiamo ancora la verità

“Gas sarin: la scritta in caratteri cirillici appare su un’etichetta rossa, incollata su una scatola di cartone. Dalla confezione spuntano venti fialette di vetro, simili a piccoli termometri, riempite di liquido giallo e pastoso. È una delle sostanze più velenose e letali prodotte in laboratorio. Un gas nervino, un’arma chimica…

Continua a leggere

Migranti in transito a Roma. E domani dove dormiranno?

“Non siamo pericolosi ma siamo in pericolo”. “Siamo senza casa”. “Siamo persone come voi”. Sono solo alcune delle frasi che ieri, per oltre tre ore, più di cento migranti in transito a Roma hanno gridato sotto la pioggia davanti al Campidoglio, riunito in seduta straordinaria per discutere proprio della loro…

Continua a leggere

“I lavoratori di Pomigliano hanno messo in scena il diritto alla vita e alla dignità”. Intervista ad Ascanio Celestini

La Corte d’Appello di Napoli ha disposto il reintegro dei cinque operai dello stabilimento Fca di Pomigliano d’Arco (Napoli), che erano stati licenziati tre anni fa in seguito ad una manifestazione ritenuta offensiva dai vertici aziendali.  Una vicenda che è stata quasi del tutto ignorata (fatta eccezione per i quotidiani…

Continua a leggere