Uccisi 40 anni fa i magistrati Coco e Occorsio.
Un francobollo per ricordarli

“L’educazione alla cittadinanza è un nostro impegno del progetto di ‘Buona scuola’. Così risponde la ministra Stefania Giannini a Rainews nel corso della commemorazione dei due magistrati, Francesco Coco e Vittorio Occorsio, uccisi 40 anni fa.   E’ la prima domanda che le poniamo, all’ingresso dell’Aula Magna della Cassazione, quella…

Continua a leggere

Felicia Impastato,
madre resistente

“Io devo difendere mio figlio, politicamente, lo devo difendere. Mio figlio non era un terrorista. Lottava per cose giuste e precise. Un figlio che glielo diceva in faccia a suo padre: ‘Mi fanno schifo, ribrezzo, non li sopporto… Fanno abusi, si approfittano di tutti, al Municipio comandano loro’… Si fece…

Continua a leggere

Giornata mondiale per la libertà di stampa. C’è poco da festeggiare

Il 3 maggio è la giornata mondiale della libertà di informazione. Come il 1° Maggio è la Festa del lavoro e l’8 marzo la Giornata internazionale della donna. E potremmo andare avanti a lungo con le commemorazioni civili. Perché celebriamo queste ricorrenze? Ma soprattutto, officiare queste date serve a ricordarci…

Continua a leggere

Le mafie e la terra di mezzo della contraffazione

6 miliardi e 535 milioni di euro. 105mila lavoratori regolari a tempo pieno in meno. Queste alcune cifre della contraffazione, una piaga che colpisce i grandi settori dell’economia: il 34% riguarda abbigliamento e accessori, il 27,3% i cd, dvd e sofware e il 15,8% i prodotti alimentari. E poi le…

Continua a leggere

Povertà, 2 milioni di pensionati sotto i 500 euro. Ma Renzi ‘non prende impegni’

Ieri all’altare della Patria prima della cerimonia per il 25 aprile il premier Renzi è stato fermato da una signora. Sul finire del breve botta e risposta dai toni briosi la donna ha detto al capo del governo “Mi raccomando con le pensioni minime”. Renzi, sorridendo, ha risposto: “Su questo…

Continua a leggere

Con lo skateboard sul clochard. E altri episodi di intolleranza e umiliazioni

Nel “Diario degli errori”, Ennio Flaiano scriveva: “Il sale di una civiltà sono i vagabondi. Quando essi godono il rispetto che si deve al più debole è segno che il rispetto per le altre libertà funziona…” Sicuramente non hanno letto Flaiano i protagonisti degli indecorosi episodi avvenuti in questi giorni…

Continua a leggere

Referendum, niente quorum. Vince la disinformazione e l’invito all’astensionismo del governo

Ha votato “sì” l’80% ma il referendum sulla durata delle concessioni alle trivelle non ha raggiunto il quorum. L’affluenza si è fermata al 32,14%. Solo in Basilicata, recentemente travolta dall’inchiesta Petrolio, sono andati a votare il 50,43% degli elettori. Resta il grande rammarico per un’informazione in gran parte stonata e…

Continua a leggere

Cinque anni veniva ucciso a Gaza Vittorio Arrigoni

Sono trascorsi cinque anni dal 15 aprile 2011, il giorno in cui il giovane Vittorio Arrigoni, giornalista, attivista e pacifista è stato ucciso a Gaza in seguito al rapimento avvenuto il giorno prima per mano di un gruppo terrorista legato all’area jihadista salafita. Cinque anni che tuttavia non sono stati sufficienti…

Continua a leggere

Ettore Scola ad Articolo21: “C’è la necessità di un’informazione il più possibile indipendente”

E’ il 25 febbraio 2008 e “l’Unità” vive una delle sue fasi più difficili. La redazione è in agitazione continua e rivendica il bisogno di assetti proprietari certi, di investimenti adeguati e il rispetto dei valori democratici e di sinistra che distinguono il quotidiano. Tra i commenti e  i messaggi…

Continua a leggere

“Il confronto con gli altri Paesi sui diritti? Ne usciamo male” Intervista a Riccardo Iacona

“Presa Diretta” raddoppia, due inchieste ogni settimana per un’edizione ancora più ricca di contenuti giornalistici. Il programma di Riccardo Iacona è tornato in onda il 10 gennaio, in diretta, in prima serata, sempre su Rai3. Undici nuove puntate con ventidue inchieste per raccontare il nostro paese con i temi più…

Continua a leggere