“47 35 Parallelo Italia”. E’ questo il titolo del nuovo programma di informazione di Rai3 che parte dal 14 luglio in prima serata. 47 e 35 sono i paralleli che contengono il nostro paese, l’Italia, da Nord a Sud. E l’Italia oggi sembra due diversi paesi. Eccellenza e povertà. Piena…
Continua a leggereCategoria: Attività giornalistica
Sono di Orvieto anche se nasco a Savona (11 marzo 1972) ma in Liguria ci resto per pochi anni. Per poi trasferirmi in Umbria. Con una parentesi a Napoli. E da 20 anni lavoro a Roma. Mia nonna paterna era greca. Si vede che diventare inviato (per Rainews24), sempre in viaggio, era scritto nel dna…
E quindi sono un giornalista. E’ il lavoro che sognavo di fare. “Avrei fatto il giornalista anche gratis” scriveva Enzo Biagi. “Meno male che i miei editori non se ne sono mai accorti”.
Ciao Santo
Questa mattina è venuto a mancare Santo della Volpe, nostro amico e compagno di tante battaglie. E’ stato uno dei soci fondatori di Articolo21 e in questi anni lo abbiamo sempre trovato al nostro fianco, sempre in prima fila per difendere la libertà di informazione da ogni tipo di attacco e manipolazione. Ieri…
Continua a leggereFrank Zappa: “Un artista controcorrente”. Intervista a Stefano Bollani
Si può essere al tempo stesso musicista classico, jazz, blues, rock, fusion ed eccellere in ogni genere? Normalmente no, a meno che non ti chiami Frank Zappa. Uno dei geni indiscussi del novecento. Cantante, chitarrista, compositore, direttore d’orchestra… Nel 2015 avrebbe settantacinque anni e non dubitiamo che ci avrebbe ancora…
Continua a leggereReferendum Grecia: chi di (mala) informazione ferisce…
“Se passa il “no” non ci sarà più da mangiare”. “Se vince Tsipras ci costa 50 miliardi”. “Deve trionfare il “sì” altrimenti avremo un’economia asfissiata, e niente soldi nelle banche”. Le hanno provate tutte. Con i ricatti, gli ultimatum e le intimidazioni. Cercando di infondere il germe della paura nel…
Continua a leggere“Vorrei sentire le voci della piazza”. Intervista a Serena Bortone
Politica, economia, società. Ma non solo. Oltre due ore di diretta tutte le mattine a partire dalle 8. E’ “Agora Estate”, il talk show di informazione della fascia mattutina di Rai3 condotto da Serena Bortone a partire dal 29 giugno. “Cercheremo facce e persone nuove e non le solite compagnie…
Continua a leggereBentornata Unità
L’Unità non può più restare in silenzio. Era la frase che risuonava alcuni mesi fa nella sala stampa della Camera in una iniziativa pubblica. Articolo21 era lì con Giuseppe Giulietti, Tommaso Fulfaro, Vincenzo Vita e Santo Della Volpe. La sua assenza, ribadivamo, è una ferita per il pluralismo dell’informazione e per…
Continua a leggere“C’era una guerra quella notte sui cieli di Ustica”. Intervista a Daria Bonfietti, a 35 anni dalla strage
“C’era la guerra quella notte del 27 giugno 1980. C’erano 69 adulti e 12 bambini che tornavano a casa, che andavano in vacanza, che leggevano il giornale, che giocavano con una bambola. Quelli che sapevano hanno deciso che i cittadini, la gente, noi, non dovevamo sapere: hanno manomesso le registrazioni,…
Continua a leggere“Buona la prima!” Paolo Paoli si racconta a Pino Strabioli
“Il faut etre léger comme l’oiseau, et non comme la plume” scriveva Paul Valery. “Si deve essere leggeri come l’uccello, e non come la piuma”. Se il poeta e aforista francese fosse ancora vivo innalzerebbe il grande attore teatrale Paolo Poli ad emblema di quella leggerezza. Che non è inconsistenza…
Continua a leggereIl trionfo delle “Anime nere”. Intervista al regista Francesco Munzi
“Anime nere” asso pigliatutto dei David di Donatello 2015. Alla cerimonia di consegna degli “Oscar” del cinema italiano, che si è svolta il 12 giugno al teatro Olimpico di Roma, il film del regista Francesco Munzi (nella foto), un viaggio nel cuore della ‘ndrangheta, nel buco nero della Calabria, ha…
Continua a leggere“La cultura può cambiare le cose”. Intervista a Gioacchino Criaco
Cinquant’anni compiuti da poco, Gioacchino Criaco (nella foto), scrittore è l’autore di “Anime nere” il film dal quale Francesco Munzi si è liberamente ispirato per il suo film. Nato ad Africo, un piccolo centro della costa ionica calabrese, in una famiglia di pastori, inizia giovanissimo ad appassionarsi alla lettura e alla…
Continua a leggere