“Bastardi islamici”. “Ci fanno la guerra? Rispondiamo con la guerra! Però noi colpiamo più forte”. “Chiudiamo le nostre frontiere”. “Cacciamoli tutti”. “La Francia è dei francesi, l’Italia degli italiani”. Basta un rapido giro su alcuni siti internet italiani per leggere, articoli e commenti che inneggiano all’intervento militare contro il nemico…
Continua a leggereCategoria: Attività giornalistica
Sono di Orvieto anche se nasco a Savona (11 marzo 1972) ma in Liguria ci resto per pochi anni. Per poi trasferirmi in Umbria. Con una parentesi a Napoli. E da 20 anni lavoro a Roma. Mia nonna paterna era greca. Si vede che diventare inviato (per Rainews24), sempre in viaggio, era scritto nel dna…
E quindi sono un giornalista. E’ il lavoro che sognavo di fare. “Avrei fatto il giornalista anche gratis” scriveva Enzo Biagi. “Meno male che i miei editori non se ne sono mai accorti”.
www compie 25 anni fa. Arturo Di Corinto: “Ha democratizzato l’accesso al sapere”
25 anni fa, nel novembre 1990 nasce la prima pagina “www”, quelle tre lettere che noi, allacciandoci ad internet, digitiamo prima dell’indirizzo al quale vogliamo collegarci. Queste tre doppie w hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione. Il Radiocorriere tv ne parla con Arturo Di Corinto, giornalista ed uno dei…
Continua a leggere“Giustizia troppo lenta”. Intervista a Roberta Petrelluzzi
Con ventisette anni di età “Un giorno in pretura” è la trasmissione più longeva della terza rete Rai. Ideata, diretta e presentata da Roberta Petrelluzzi in questo lungo percorso ha seguito i più grandi processi italiani: Sergio Cusani sull’affare Enimont, processo-simbolo di Tangentopoli, Erich Priebke per l’eccidio delle Fosse Ardeatine,…
Continua a leggere“Presidenza Obama, il bicchiere è mezzo pieno”. Intervista a Antonio Di Bella
4 novembre 2008/8 novembre 2016. Otto anni di presidenza di Barack Obama, il primo afroamericano alla guida della principale superpotenza mondiale. L’economia americana cresce e la disoccupazione cala confermano i principali osservatori e questo potrebbe deporre a favore del prossimo candidato (o probabilmente candidata) democratico alla Casa Bianca. Ma alcune…
Continua a leggere“Non ci arrendiamo mai!”. Intervista a Federica Sciarelli
Con ventisei anni di trasmissione “Chi l’ha visto” è uno dei programmi più longevi della terza rete nonché una sicurezza negli ascolti dal momento che continua a macinare ottimi numeri in controtendenza con l’andamento altalenante della tv generalista. Federica Sciarelli lo conduce dal 2004 e dal 2009 ne è anche…
Continua a leggereL’America delle bufale. Intervista a Gerardo Greco
Il falso cibo Made in Italy, il fake italian food, in America lo chiamano “Italian Sounding”, un giro d’affari di oltre 50 miliardi di euro all’anno… Per capire: due prodotti su tre commercializzati all’estero si richiamano al nostro Paese. E’ questo il tema di Slang (“Sogno L’America Nel Giardino”) che…
Continua a leggere“La canzone d’autore non morirà mai”. Intervista a Enrico De Angelis, direttore artistico del Premio Tenco
Un festival di alta qualità artistica, culturale e tecnica, che dal 1974 si tiene annualmente a Sanremo. Questo è il Premio Tenco. Una manifestazione unica alla quale vengono invitati i più interessanti cantanti-autori italiani e stranieri ma anche un’occasione di incontro e di amicizia fra artisti e operatori della musica.…
Continua a leggere“Chi parla male pensa male e non ce lo possiamo permettere”. Intervista a Franco di Mare
Ascolti in crescita per “Uno Mattina” il programma di Rai1 condotto da Francesca Fialdini e Franco di Mare. E’ quest’ultimo ad esprimere soddisfazione al Radiocorriere Tv per l’incremento di telespettatori rispetto allo scorso anno. “Non ci possiamo davvero lamentare, specie in una fase in cui la tv generalista non va…
Continua a leggereInchieste morali, il racconto dell’esistenza umana. Intervista a Domenico Iannacone
Una prostituta di settantuno anni e una di diciassette. Un’eremita che vive in una grotta alle porte di Roma. Un grande poeta dimenticato che vive nella Capitale in una sorta di baracca… Sono alcune delle storie che Domenico Iannacone, dopo la straordinaria miniserie su Roma e Milano ha deciso di…
Continua a leggereDE LUCA (Vincenzo) e DE LUCA (Erri): quando le analogie si fermano al cognome
Vincenzo ed Erri. Stesso cognome. Entrambi meridionali. Praticamente coetanei. Tutti e due sottoinchiesta. Ma le similitudini si fermano qui. La fisiognomica da sola potrebbe dare il suo responso inappellabile nel tracciare il profilo psicologico e morale dei due omonimi. I lineamenti gentili di Erri, il volto tronfio di Vincenzo… Erri…
Continua a leggere