Uno studio interamente nuovo, una scenografia più moderna e funzionale che garantirà più flessibilità al programma e poi la presenza di un grande regista come Paolo Beldì che ha fatto un bel pezzo di storia della televisione italiana. Sono solo alcune delle novità della nuova edizione di Ballarò, in onda…
Continua a leggereCategoria: Attività giornalistica
Sono di Orvieto anche se nasco a Savona (11 marzo 1972) ma in Liguria ci resto per pochi anni. Per poi trasferirmi in Umbria. Con una parentesi a Napoli. E da 20 anni lavoro a Roma. Mia nonna paterna era greca. Si vede che diventare inviato (per Rainews24), sempre in viaggio, era scritto nel dna…
E quindi sono un giornalista. E’ il lavoro che sognavo di fare. “Avrei fatto il giornalista anche gratis” scriveva Enzo Biagi. “Meno male che i miei editori non se ne sono mai accorti”.
“Mi metto completamente a nudo solo nelle mie canzoni”. Intervista esclusiva a
VASCO ROSSI
“A te piace Vasco?” “Lo adoro”. “E a te?” “No”. Ben pochi i secondi, tantissimi i primi. Quantomeno alla Mostra del Cinema di Venezia. Perché Vasco è così. O lo ami o lo odi. Bianco o nero. Non ci sono grigi né mezze misure. “Quelli di Vasco non sono dei…
Continua a leggereRoma e Milano. Viaggio tra nostalgia e euforia. Intervista a Domenico Iannacone
Roma e Milano. Due metropoli italiane. “Due pianeti diversi” secondo l’autore televisivo Domenico Iannacone che torna con due puntate speciali de “I dieci comandamenti” sabato 12 e 19 settembre in prima serata su Rai3. “Arrivederci Roma” e “Miracolo a Milano”, due racconti inediti per far emergere il vero volto delle…
Continua a leggerePd o nuova Dc? Intervista a Riccardo Iacona
Al via la nuova serie di PresaDiretta. Ben sedici puntate in prima serata su Rai3 – per un totale di oltre di trenta ore di reportage – tutte autoprodotte e tutte realizzate da una squadra di giovani giornaliste e giornalisti, liberi e appassionati. Si comincia domenica 13 settembre con il…
Continua a leggere“Ecco come porto Vasco a Venezia”. Intervista a Fabio Masi
“…E se si girano gli eserciti e spariscono gli eroi. Se la guerra (poi adesso) cominciamo a farla noi. Non sorridete, gli spari sopra, sono per voi…” Vasco Rossi sussurra l’inciso della sua “Gli spari sopra” in occasione della serata speciale, il 6 giugno dello scorso anno, dedicata ai venticinque…
Continua a leggere“Latitudine Soul”, la musica con l’anima. Interviste a Luca Ward e Luca Sapio
“Ogni storia che raccontiamo sembra un film”. Così Luca Ward il popolare attore e doppiatore (che ha prestato la voce a calibri come Russell Crowe, Hugh Grant, Antonio Banderas, Kevin Costner) ci sintetizza come in un tweet la forza del programma “Latitudine Soul” in onda dagli inizi di agosto su…
Continua a leggere“Filo spinato elettrificato contro i clandestini”. Fuori Buonanno dall’europarlamento
Se e quando arriveranno dei clandestini dalle mie parti metterò il filo spinato carico di energia elettrica intorno al perimetro del territorio del mio Comune per non farli entrare. Esattamente come si fa con i cinghiali, filo spinato con l’energia elettrica”. L’annuncio sconcertante è dell’europarlamentare della Lega Nord e sindaco…
Continua a leggereMarò: ‘Non ritornano? Sospendiamo l’annunciatrice indiana della Rai’. Lo dice il leghista Buonanno…
“La Rai sospenda immediatamente l’annunciatrice indiana di Rai 3 (Sarita Agnes Rossi, indiana con cittadinanza italiana, ndr)visto che il governo indiano, non solo si rifiuta di annullare le ridicole condanne a Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, ma addirittura si rifiuta di riconsegnarci il Marò rimasto in India“. A dirlo non è un…
Continua a leggereCalcio: divertimento e correttezza devono battere violenza e razzismo. Intervista a Enrico Varriale
“Il recupero di un marchio storico come il “Processo del lunedì” per la Rai è già una bella sfida che mi permetto di dire “ho centrato”. Perché c’era molto scetticismo all’idea di recuperare un brand che non si vedeva da molti anni in Rai. Avere poi l’opportunità di poterlo riproporre…
Continua a leggereOmofobia: il caso Mika e l’ipocrisia del ‘Io ho tanti amici gay’
“Io non ce l’ho con i gay, ho tanti amici omosessuali”. La frase, che ascoltiamo o leggiamo con frequenza se non surrettiziamente omofobica (nonché autoassolutoria) è quantomeno stupida. Mai sentito un gay dire “Ho tanti amici eterosessuali…” Normalmente poi al concetto segue un “ma” che ne rovescia sistematicamente e intenzionalmente il…
Continua a leggere